Riparte ad ottobre la scuola di italiano per stranieri

Genova, 12 Settembre 2023

Diocesi: Genova, riparte a ottobre la scuola di italiano per persone straniere adulte


Riparte a ottobre la scuola di italiano per persone straniere adulte, promossa dalla Caritas di Genova in collaborazione con il Masci – Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani. Come si legge sul sito della Caritas genovese, la scuola, “giunta quest’anno alla terza edizione, sta progettando un ampliamento delle classi per una maggiore diffusione in città e sta cercando nuovi volontari, docenti, ex docenti o comunque persone disponibili a trasmettere i fondamenti dell’italiano e, soprattutto, la concreta testimonianza di una città che accoglie, accompagna e promuove”. Come ha spiegato Marco Pinna, del Masci e coordinatore del progetto per Caritas, l’esperienza è nata con l’Emergenza Ucraina ma ben presto si è allargata alle persone provenienti da tutti i continenti.
Con l’arrivo dei primi profughi dall’Ucraina, infatti, sono state avviate 5 scuole di italiano per stranieri adulti che, tra primavera ed estate del 2022, hanno accolto circa 250 ucraini grazie al servizio di 66 volontari. Successivamente, nel corso dell’anno scolastico 2022-2023, le scuole sono state aperte a tutte le persone migranti ed è stato possibile offrire supporto linguistico gratuito a 380 adulti di cui 150 ucraini e 230 persone provenienti da tutti i continenti. Il servizio è stato possibile grazie alla disponibilità di 74 volontari distribuiti in 4 scuole. Con l’inizio dell’anno scolastico 2023-24 i responsabili stanno lavorando per aprire nuove sedi sul territorio e per preparare al servizio nuovi volontari. Questo perché, ha aggiunto Pinna, “il fenomeno migratorio è in forte aumento e nessuno può risolverlo da solo ma introdurre queste persone alla conoscenza della lingua è un contributo fattivo per garantire solidarietà, ascolto e una maggiore autonomia nel nostro Paese”. Lunedì 11 settembre partirà il corso per i nuovi volontari che desiderano prestarsi in qualità di docenti. “Anche se il profilo più aderente è quello di docenti in attività o in pensione – si legge ancora sul sito di Caritas Genova – l’impegno nelle scuole come volontari è proposto a chiunque senta questa attitudine e, soprattutto, renda l’insegnamento un’esperienza di relazione e una testimonianza di fraternità”. Per info e candidature: http://www.caritasgenova.it/scuole-di-italiano-per-adulti-stranieri-diventa-volontario-a/.
Filippo Passantino

Newsletter 3

Newsletter Scuole di italiano per adulti Caritas Genova del 6 febbraio 2025

  1. Ieri abbiamo superato quota 500 iscritti nelle nostre dodici scuole. Siamo arrivati a 504 allievi provenienti da 61 paesi diversi. Abbiamo 187 Europei, 148 Africani, 114 Americani del centro e sud America, 55 Asiatici. La nazionalità più rappresentata è l’Ucraina con 125 allievi, segue l’Ecuador con 47, il Marocco con 46, il Perù con 39, l’Albania con 23, la Russia con 19, il Bangladesh con 18, la Nigeria con 17, l’Etiopia con 16, lo Sri Lanka con 12 e l’Egitto con 10. Quest’anno scolastico è caratterizzato da una marcata instabilità. Molti allievi si iscrivono, partecipano a qualche lezione e poi spariscono senza dire nulla. Ho verificato anche in altre scuole e il fenomeno è identico. Cerchiamo di trasmettere il concetto che siamo famiglia, che come un figlio informa la sua famiglia così devono avvisarci e comunicarci le loro scelte.
  2. L’iniziativa degli incontri di sola conversazione dedicata agli allievi iscritti delle classi B sta andando molto bene e registra una buona frequenza. Si svolge martedì e giovedì mattina dalle 9.30 alle 11.30 in via della consolazione 1 e possono partecipare gli allievi iscritti in più alle normali lezioni. E’ aperto a tutti gli allievi di livello B e A2 ++ di tutte le nostre scuole. L’accesso è libero e si svolge come un incontro in un bar ma senza il caffè. Si parla del più e del meno.
  3. Gemma Berri sta facendo lezioni online mercoledì sera dalle 20.30 alle 21.30 da Palermo per alcuni allievi che non riescono a frequentare la classe B1.
  4. Faremo la festa di carnevale alla Consolazione il 27 febbraio dalle 17 alle 18.30 con tombola, lotteria, karaoke, aperitivo. Chiedo come sempre la vostra generosità per portare regali da offrire nella lotteria e tombola e per l’aperitivo

LE CHIUSURE DELLE NOSTRE SCUOLE NELLE FESTIVITA’ NATALIZIE 2024-2025

SCUOLAULTIMA LEZIONERIAPERTURA LEZIONI
ALBARO19 DICEMBRE9 GENNAIO
CENTRO BANCHI19 DICEMBRE9 GENNAIO
CERTOSA20 DICEMBRE10 GENNAIO
CONSOLAZIONE MATTINO18 DICEMBRE8 GENNAIO
CONSOLAZIONE POMERIGGIO17 DICEMBRE9 GENNAIO
QUARTO18 DICEMBRE8 GENNAIO
QUEZZI18 DICEMBRE8 GENNAIO
RIVAROLO19 DICEMBRE8 GENNAIO
SANTA FEDE
CORSO SARDEGNA
19 DICEMBRE9 GENNAIO
SAMPIERDARENA19 DICEMBRE9 GENNAIO
SESTRI PONENTE
VIA SESTRI
18 DICEMBRE8 GENNAIO
SESTRI PONENTE
VIRGO POTENS
17 DICEMBRE7 GENNAIO
VICO FALAMONICA18 DICEMBRE8 GENNAIO

LE CHIUSURE DELLE NOSTRE SCUOLE NELLE FESTIVITA’ NATALIZIE ANNO SCOLASTICO 2024-2025

SCUOLAULTIMA LEZIONERIAPERTURA LEZIONI
ALBARO19 DICEMBRE9 GENNAIO
CENTRO BANCHI19 DICEMBRE9 GENNAIO
CERTOSA20 DICEMBRE10 GENNAIO
CONSOLAZIONE MATTINO18 DICEMBRE8 GENNAIO
CONSOLAZIONE POMERIGGIO17 DICEMBRE9 GENNAIO
QUARTO18 DICEMBRE 8 GENNAIO
QUEZZI18 DICEMBRE8 GENNAIO
RIVAROLO19 DICEMBRE8 GENNAIO
SANTA FEDE
CORSO SARDEGNA
19 DICEMBRE9 GENNAIO
SAMPIERDARENA19 DICEMBRE9 GENNAIO
SESTRI PONENTE
VIA SESTRI
18 DICEMBRE8 GENNAIO
SESTRI PONENTE
VIRGO POTENS
17 DICEMBRE7 GENNAIO
VICO FALAMONICA18 DICEMBRE8 GENNAIO